
IMPIANTI A SECCO
Ideali per interventi di risanamento in edifici esistenti o nuove costruzioni con tempi di esecuzione serrati.
Senza apportare ulteriore umidità all’edificio, gli elementi per sistemi radianti a secco migliorano la protezione antincendio e l’isolamento acustico. Anche per ambienti umidi domestici e bagni senza barriere architettoniche.
Il grande vantaggio di questo sistema, oltre al fatto di poter installare il riscaldamento a pavimento anche dove non vi siano le altezze standard, è quello di permettere temperature di mandata decisamente inferiori rispetto al riscaldamento radiante tradizionale (25/28 °C) accorciando notevolmente l’inerzia termica dell’impianto e permettendo all’abitazione di arrivare in temperatura più rapidamente che con il sistema tradizionale. Dal punto di vista strutturale i pavimenti radianti a secco offrono il grande vantaggio di avere un peso molto più contenuto rispetto a un impianto tradizionale con sabbia e cemento a copertura
COME È FATTO
PANNELLI
PAVIMENTO ECODRY
Pannello bugnato in fibrogesso.
• Buon conduttore termico
• Ottimo isolante acustico
• Incombustibile
• Biocompatibile
Scarica la Brochure con la descrizione completa .PDF
TUBO
TUBO PEX-B
ECOPEX è un tubo in polietilene reticolato ottenuto con metodo silanico, partendo da polietilene ad
alta densità, che trova impiego nel settore termosanitario, (impianti a pavimento, a radiatori, sanitari), con barriera antiossigeno, costituita da un film di etilenvinalcool coestruso (EVOH).
Ideale per la realizzazione di impianti a pannelli radianti.
Conforme DIN 16892/16893 – DIN 4726/4729.
COLLETTORI
COLLETTORE IN TECNOPOLIMERO
Collettore di distribuzione in tecnopolimero utilizzato per il controllo e la distribuzione del fluido termovettore negli impianti di riscaldamento e raffrescamento a pannelli radianti.
Esso garantisce precisione nel controllo della regolazione della portata dei singoli circuiti, e l’intercettazione degli stessi.
Scarica la Brochure con la descrizione completa .PDF